d.a.t. numero_9_ottobre_2021_anno_V
Prefazione di Francesco De Pascale
La generazione musicale automatica: gli studi sulla chitarra solista nella popular music e le loro possibili ricadute positive nella didattica strumentale – Pierluigi Bontempi
Modelli strumentali, computazonali e transtestuali nell’ultima produzione di Fausto Romitelli. Parte seconda: casi di studio – Luca Guidarini
Records. Aforismi per una caratterizzazione del dj tra storia e musica – Nerio Jamil Palumbo
Il videoclip e una musica da ve(n)dere: da Paul McCartney a François Delalande – Paolo Sullo
Alles hörbar machen, Hermann Scherchen a Gravesano – Mauro Diciocia
Il discorso intermediale – Una prima sperimentazione audiovisiva – Lorenzo Pandolfi
qc, con reti di feedback, oggetti ed elettronica (2021): suonare i toni di Larsen – Andrea Gerlando Terrana
Kalamos. Un rimpianto – Massimo Varchione
d.a.t. numero_8_aprile_2021_anno_V
Prefazione di Claudio Panariello
La costruzione di cristalli armonici secondo il criterio di convegenza armonica ed aree di pertinenza – Agnese Banti, Roberto Laneri
Passio Et Mors Domini Nostri Jesu Christi Secundum Lucam di Krzysztof Penderecki – Raffaele Esposito
Modelli strumentali, computazionali e transtestuali nell’ultima produzione di Fausto Romitelli. Parte prima: definizione e ricezione dei modelli compositivi – Luca Guidarini
Mauricio Kagel: Anarchia e montaggio – Pietro Nacca
Ricostruzione dell’evoluzione della ballata dal Dolce Stil Novo a Fryderyk Chopin – Federico Volpe
Comporre con Maderna: Sette canzoni per Bruno – Livia Malossi Bottignole, Alessio Romeo, Diego Tripodi
Musica e danza: sintassi a confronto – Rosalba Quindici
Cluster (per Demetrio Stratos). Un progetto – Massimiliano Viel
d.a.t. numero_7_ottobre_2020_anno_IV
Prefazione di Maurizio Pisati
Indagine sui processi di sintesi del suono in Studie II di Stockhausen – Salvatore Carannante
Varpadet Komitas: tra identità e memoria storica del popolo armeno – Francesco Di Cristofaro
Imparare a vedere: il racconto della musica colta attraverso la forma audiovisiva del videoclip – Duilio Meucci
L’astronome / Il n’y a plus de firmament. L’opera incompiuta di Edgard Varèse e Antonin Artaud – Guglielmo Pisani
Musica e fotografia: un reportage musicale – Simone Massaron
Namatoulee – Francesca Naibo
Un approccio esperienziale alla Data Sonification: due installazioni a confronto – Alessio Premoli
d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]: d.a.t. numero_6_aprile_2020_anno_IV
Prefazione a cura di Agnese Banti*
Il fortepiano di Beethoven e il terzo concerto per pianoforte – Sara Amoresano
Sul ritmo e sulla ripetizione. La musica come arte liminare – Valeria Dattilo
The Icy face of Naples: Contemporary Landscape of Piano Music [II] – Lorenzo Pone
John Cage, tra arte visiva e visioni – Roberta Riccio
Joni Mitchell, Blue – Pasquale Russo
Per una spiritualità elettronica. Meniatico – Francesco Vogli*
Luciano Malafame: analisi di un brano e breve intervista – Francesco Maccario*
Microanalisi del gesto e del suo decadimento: la performance di Pendulum Music – Andrea Trona*
*(Collettivo della Scuola di Musica Elettronica di Bologna)
numero 5 – d.a.t. numero-5-ottobre-2019-anno-III
Open music come strumento didattico: il corso di fondamenti di composizione II – Fabio De Sanctis De Benedictis
La soglia incantata: appunti sul sistema musicale bimodale – Girolamo De Simone
(con appendice Soglie Sottili: Transiti, passaggi e frontiere nell’opera di Girolamo De Simone, di Vincenzo Liguori )
Commonplaces e topografie: un esercizio filosofico di collegamento tra visuale e sonoro a partire dal pop di Andy Warhol – Filomena Parente
The icy face of Naples: contemporary landscapes of piano music – Lorenzo Pone
Il gergo dell’inautenticità: lirica e scrittura non creativa – Fabrizio Maria Spinelli
Poème for soundscape e cordanimae – Giuseppe De Marco
Textures – Davide Palmentiero
Realizzazione di un sistema software per la sonificazione del colore – Michelangelo Pepe, Stefano Silvestri
numero 4 – d.a.t. numero 4 – aprile 2019, anno 3
Questioni d’orecchio e di ritmo. Un’improvvisazione derridiana – Guido Bianchini
Il suono del Cilento tra natura e cultura – Giovanni Michelangelo D’Urso
La Risonanza del Remoto: il “richiamo estatico” ai tempi del “consumatore ipnotizzato” – Enrico Falbo
Installazioni sonore nei musei d’arte Contemporanea – Roberta Grassi
Cosa “aspettarci” dall’ascolto della Musica Acusmatica (…breve riflessione…) – Roberto Zanata
Anjo Daza – Roberto Cassano
Trasfigurazioni Materiche II – Maurizio Di Berardino
Infinito Femminile – Arte Audiovisiva – Elia Zupin
numero 3 – d.a.t. 3, anno II, ottobre 2018
Happening Cage, ovvero la sperimentazione sonora come costruzione della scena – Alfonso Amendola
Tecniche e strategie compositive nella musica elettroacustica – Guido Autorino
Il clavessin électrique di Jean-Baptiste Thillais Delaborde: note storiche su una presunta “fantasticheria senza utilità” – Giovanna Carugno
Traslation Map/Mappa di Trasferimento/Traslazione/Listening Post/Post d’Ascolto – Luigi Furno
John Zorn (2016 – 2018) di Mathieu Amalric – Sergio Sozzo
Elem – Electronic Free Form Improvisation – Progetto Multimediale – Loredana Antonelli, Fabrizio Elvetico, Marco Messina
Tre Quadri al Meriggio – Chiara Mallozzi
Un progetto di sonificazione ecosistemica con simulazione dell’accrescimento naturale – Giosuè Grassia, Stefano Silvestri
Numero 2 – d.a.t. numero 2 anno II aprile 2018
Tradurre Puckette – Cristiano Bocci
Analisi di incidences/résonances – Walter Cesarini
Intorno ad alcuni problemi della musica cosiddetta popolare – Amerigo Ciervo
Voci digitali per desideri reali: suono e soggettività nell’epoca delle macchine parlanti – Domenico Napolitano
Alla ricerca di una chiave per l’infinito: paradigmi originari della musica elettroacustica – Luigi Pizzaleo
Obsidian – Anacleto Vitolo
Alonium – Dario Capasso, Pietro Lama
Pisanofoni e altre diavolorie: cronache dell’invenzione di uno strumentario – Giuseppe Pisano
d.a.t. numero 1, anno I, ottobre 2017 – Acquista qui
Do-ò-rre e l’irreale in musica. Spunti e riflessioni sulla (ancora) attuale didattica musicale – Bruno Benvenuto
Field Recording – Riflessioni – Luca Buoninfante
Apprendimento ed espressione della macchina: dal neurone al percettrone – Giuseppe Angora, Pietro Lama, Daniela Lama
Analisi del Poème Électronique – Giannicola Margarucci
Protocollo gestuale OEOAS – Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche
Fading – Marco Ferrazza
Piccolo inventario degli insetti – Claudio Panariello
Vorkittagsspuk – e-cor ensamble [Francesco Altilio, Cristian Maddalena, Mirjana Nardelli]
d.a.t. numero 0, anno I, aprile 2017 – Acquista qui
Di cosa parliamo quando parliamo d’elettroacustica? – Alba Francesca Battista
Gesto “esteso” e suono “aumentato”. Appunti sulla nuova liuteria – Silvia Lanzalone
Sugli spazi di ascolto – Ambra Benvenuto
Il disco tra produzione e riproduzione sonora: le posizioni di Adorno e Moholy-Nagy tra le due guerre – Andrea Arcella
Elettroacustica operativa – Antonio Mastrogiacomo
3 – Renato Grieco
Incontro di opposti [con appendice. Tecniche di elaborazione digitale del suono] – Stefano Busiello
Il suono come medium dell’esperienza: Terra Fertile – Massimo Scamarcio